
Dermatologia e Medicina Estetica, Laserterapia e Flebologia
CHECK-UP CUTANEO
Il Check-up cutaneo è una diagnostica clinico-strumentale che serve a valutare l’equilibrio fisiologico ed il grado di benessere della cute.
La quasi totalità delle persone utilizza prodotti cosmetici per la cura della pelle, ma solo una ristrettissima minoranza impiega prodotti specifici ed adatti alle condizioni della propria cute. Per rallentare l’inevitabile processo di invecchiamento cutaneo, è indispensabile conoscere la cute e utilizzare trattamenti medici e cosmetici più appropriati. A tal fine si effettua il check-up cutaneo per stabilire:
- una diagnosi cosmetologica di biotipo cutaneo (pelle seborroica, pelle secca, pelle sensibile), di fototipo cutaneo (in relazione tra il fisiologico fototipo e la risposta individuale in seguito all’esposizione ai raggi solari) e dello stato di invecchiamento cutaneo.
- l’efficacia dei trattamenti effettuati, attraverso ulteriori controlli.
Nello strato dermico della cute sono presenti il collagene e l'acido ialuronico che hanno la funzione di sostegno e di legare l’acqua creando volume. E’ evidente che una cute disidratata (quindi con un mantello idro-lipidico non in equilibrio) che si è esposta in eccesso e senza protezioni al sole, sarà una cute che facilmente avrà delle rughe e delle macchie anche in giovane età con una conseguente accentuazione dell'invecchiamento cutaneo.
PROCEDURA
Nell’esecuzione della valutazione cutanea, l’indagine anamnestica ed il riscontro obiettivo sono affiancati non solo dall’esecuzione di test cutanei (dermografismo, test di Ramette), ma anche dall’uso di apposite apparecchiature di misura, in grado di valutare la temperatura cutanea, il grado di idratazione dello strato corneo e l’entità della componente grassa del film idrolipidico.
Il check-up cutaneo prevede quindi:
- Un esame obiettivo della cute con un' ispezione attraverso una lente d'ingrandimento, dapprima con luce bianca e poi con lampada ad ultravioletti. Si possono, in tal modo, apprezzare nel modo migliore: il colorito di fondo della cute; l’entità della pigmentazione melanica (costituzionale e transitoria foto-indotta); la presenza o l’estensione del letto capillare; l’eventuale deposito cutaneo di concentrazioni soprafisiologiche di altri pigmenti; la presenza di ipercromiche e/o ipocromiche; i caratteri di eventuali lesioni cutanee di tipo malformativo, irritativo, flogistico, ipercheratosico, microangiopatico, etc.; le caratteristiche della texture cutanea le cui modificazioni costituiscono un segno assai precoce dell’invecchiamento cutaneo; la luminosità del rivestimento epidermico. L’esame obiettivo è ultimato dalla palpazione (che valuta la consistenza, il turgore e lo spessore della cute), dal termotatto (con il quale si giudica la temperatura della regione cutanea) e dalle manovre di «pinzamento» (che consentono di riscontrare le proprietà meccaniche di distensibilità ed elasticità).
- Test di Ramette per valutare la sensibilità cutanea (una ridotta efficienza della barriera cutanea lascia penetrare la molecola idrofila, irritando lievemente ed in maniera reversibile le terminazioni nervose libere al di sotto dello strato corneo).
- Test del dermografismo per valutare la iperreattività cutanea. La positività del test sottolinea una cute iperreattiva, nella quale le sollecitazioni meccaniche (e, spesso, anche stimoli di natura diversa) inducono un rilascio di citochine così vivace da produrre, localmente, vasodilatazioni e leggeri edemi reversibili.
- Misurazione della temperatura cutanea che fornisce le condizioni della circolazione capillare.
- Misurazione strumentale della sebometria mediante sebometro che valuta la concentrazione totale delle componenti grasse del mantello idrolipidico.
- Misurazione strumentale della corneometria mediante corneometro che valuta il patrimonio idrico dello strato corneo, attraverso la determinazione delle sue proprietà elettriche.
In preparazione al check-up cutaneo i pazienti nelle dodici ore precedenti l’esame non devono apporre sulla cute cosmetici o prodotti farmaceutici di nessun tipo.
VANTAGGI
Il check-up cutaneo ci permette di mantenere nel tempo una cute sana e di correggere eventuali alterazioni conservando uno stato di benessere. Tutto ciò si traduce in una protezione della cute dalle aggressioni esterne e in una prevenzione nei confronti dell’invecchiamento cutaneo.
A qualsiasi età è utile effettuare uno studio ed una valutazione sulle condizioni di salute della propria pelle ed andrebbe eseguito almeno una volta l’anno.
" Una valutazione dello stato della pelle, condotta secondo i criteri sopra indicati, rappresenta il presupposto indispensabile per la formulazione di indicazioni preventivo-terapeutiche elaborate su base scientifica e per monitorizzare, nel tempo, il riequilibrio della omeostasi cutanea conseguita "