Dermatologia e Medicina Estetica, Laserterapia e Flebologia


CICATRICI E CHELOIDI    

 

Proliferazioni di tessuto cuateneo conseguenti a un trauma o a un evento infiammatorio: a cicatrice ipertrofica rimane localizzata nella sede primaria, mentre il cheloide interessa anche le aree adiacenti. Quando si parla di cicatrici possiamodistringuerle in cicatrici ipertrofichecicatriciipertrofiche vascolarizzatecicatrici post-acneiche e cheloidi.

Per quanto riguarda lecicatrici ipertrofiche ed i cheloidi, si formano papule o placche rilevate, dure di colore rosa-rosso, di forma corrispondente alla lesione primitiva dopo qualche mese dall’evento. Nelle fasi iniziali non è possibile distinguere una cicatrice ipertrofica da un cheloide: entrambe possono essere pruriginose ed il cheloide spesso è associato a dolore e parestesia locale e si estende oltre l’area originale con espansioni a chela di granchio. Le sedi più comuni delle cicatrici ipertrofiche sono la superficie flessoria delle articolazioni e dell’addome, mentre i cheloidi prevalgono ai lobi  auricolari, sulle guance, sugli arti superiori e nelle regioni sternale e deltoidea.  In particolare nelle cicatrici ipertrofiche e cheloidi il collagene ed i fibroblasti continuano a moltiplicarsi anche successivamente la rimarginazione della ferita e questo ne ingrandisce il volume. Un eccesso di vasi neoformati che produce un' aumento della sintesi del collageno e un aumento degli inibitori della collagenasi, gli enzimi che degradano il collageno.

L'utilizzo di sorgenti laser adeguate è garantito dalla valutazione della componente vascolare presente nelle cicatrici ipertrofiche e nei cheloidi in modo da limitarne il volume.

Di grande interesse estetico le cicatrici post-acneiche distinguibili in  icepick, rolling e boxcar.

Trattamento cicatrici post-acneiche del volto mediante Laser CO2 frazionale 10600 nm 

 

Trattamento cicatrici post-acneiche del volto mediante Laser CO2 frazionale (10600 nm) abbinato a Radiofrequenza bipolare 

LASER UTILIZZATI

 

  • Dye laser (595nm)
  • Laser CO2 ablativo (10600nm) in supporto
  • Laser CO2 frazionale (10600nm) + Radiofrequenza bipolare