Dermatologia e Medicina Estetica, Laserterapia e Flebologia


FILLER

 

Con il termine "Filler" (dall'inglese "to fill"=riempire) si definisce una metodica che consiste nell'iniezione nei tessuti molli, di una o più sostanze di varia natura, in grado di correggere il volume, allo scopo di ottenere miglioramenti estetici o al fine di trattare alcune affezioni cutanee e/o risolverne o migliorarne gli aspetti clinico-esettici. Il filler viene utilizzato in ambito clinico e trova essenzialmente indicazione nel trattamento di rughe superficiali e profonde, aumento volumetrico di distretti anatomici, correzioni di deficit cutanei congeniti o acquisiti. I filler riassorbibili sono materiali che, iniettati nel derma superficiale, medio o profondo, o in ipoderma, subiscono più o meno lenta metabolizzazione, simile a quella che si verifica per gli stessi componenti dei nostri tessuti.

I filler rispondono ad importanti requisiti, quali: biocompatibilità, sterilità, stabilità, non immunogenicità, devono essere apirogeni, non carcinogenici, scientificamente documentati, facili da iniettare, non traumatizzanti. Anche la durata (potenziale tempo di permanenza nei tessuti) è una caratteristica importante, perché si possa parlare di un buon filler, fermo restando che la durata dell'impianto dipende anche da numerosi altri fattori legati all'individuo che lo riceve. Lo "stress", l'attività fisica, l'abitudine al fumo e l'esposizione frequente alle radiazioni ultraviolette, costituiscono elementi negativi, che abbreviano la durata della correzione.

Prima e dopo trattamento delle rughe nasolabiali mediante filler

COS'E' L'ACIDO IALURONICO?

 

L'acido ialuronico è un disaccaride presente in tutti i tessuti connettivi umani, compresa la cute. Questa molecola è essenziale per la formazione della matrice di collagene e di fibre elastiche e per il mantenimento dell'idratazione cutanea. Le alterazioni dell'acido ialuronico presente nella pelle contribuiscono, nel tempo, all'invecchiamento cutaneo. L'acido ialuronico esiste naturalmente in tutti gli organismi viventi ed è un componente universale degli spazi tra le cellule dei tessuti del corpo (spazio extracellulare). Si tratta di una molecola che ha una struttura chimica identica sia che si trovi nei batteri, negli animali o negli esseri umani. Essendo quindi chimicamente identico in tutte le specie e in tutti i tipi di tessuto, l'acido ialuronico presenta una totale biocompatibilità. L'uso dell'acido ialuronico è ben documentato oltre che nella medicina e nella chirurgia estetica anche in altri settori della medicina quali la chirurgia oftalmica e l'ortopedia. Negli ultimi vent'anni, più di trenta milioni di persone sono state trattate con successo con prodotti a base di acido ialuronico. La possibilità dell'immediatezza dell'impianto e la sua plasticità hanno fatto dell'acido ialuronico il filler riassorbibile più utilizzato dalla metà degli anni novanta ad oggi.

I trattamenti con acido ialuronico sono indicati per la correzione di:

  • Rughe naso-labiali
  • Rughe del contorno bocca
  • Rughe glabellari
  • Rughe perioculari ("zampe di gallina")
  • Rughe della “marionetta”
  • Rimodellamento del contorno viso (guance, mento, etc.)
  • Labbra (pienezza, turgore e ripristino del vermiglio)
  • Volume delle labbra
  • Volume degli zigomi e del mento
  • Esiti cicatriziali post-acneici
  • Esiti cicatriziali post-traumatici

Prima e dopo trattamento delle labbra mediante filler

DOMANDE FREQUENTI

 

In cosa consiste il trattamento?

L'acido ialuronico viene iniettato in piccolissime dosi nelle regioni interessate, mediante una siringa dotata di un ago sottilissimo, per raggiungere la cute ad un livello poco profondo, in caso di linee sottili, e leggermente più in profondità se si tratta di rughe e pieghe più importantiIl trattamento con filler a base di acido ialuronico può essere completato in soli 15/30 minuti ma potrebbe anche essere necessario più tempo a seconda delle zone da trattare.

Il trattamento è fastidioso per il paziente?

Generalmente non è necessaria l'anestesia locale, ma talvolta può essere utilizzata una pomata anestetica, soprattutto per il trattamento di zone più fastidiose come le labbra. 
Solo nel caso di trattamento con fillers a lungo riassorbimento, usati per il trattamento del mento o della regione degli zigomi, è consigliabile una anestesia locale. Le nuove formulazioni di filler a base di acido ialuronico contengono già all'interno anche lidocaina che aiuta a ridurre qualsiasi fastidio nel corso del trattamento. Gli effetti del trattamento sono immediatamente evidenti.

Quanto durano gli effetti?

L'effetto del trattamento può dipendere da vari fattori: l'età, la qualità e la quantità di filler iniettato, l'area trattata, la qualità della cute, la salute fisica e lo stile di vita della persona che ha effettuato il trattamento. Ci si può aspettare che i benefici del trattamento possano durare dai 5/8 mesi fino ad un anno.

Quali sono gli effetti collaterali?

Subito dopo il trattamento potrebbe presentarsi un po' di rossore, gonfiore e lividure intorno al punto di iniezione dovute al trauma indotto meccanicamente dall'ago. La maggior parte degli effetti collaterali legati al filler, sono leggeri o moderati e si risolvono generalmente in pochi giorni, comprendono, ma non si limitano a: dolore/sensibilità, indurimento, gonfiore, grumi, lividi, prurito e cambiamenti di colore. 

Prima e dopo trattamento delle rughe nasolabiali e delle depressioni labio-mentoniere mediante filler