Dermatologia e Medicina Estetica, Laserterapia e Flebologia


FILLER PER LE LABBRA

 

Per molte persone le labbra sono una parte essenziale della propria sensualità 

Le labbra possono esprimere molto anche senza parlare. Se regolari e turgide doneranno armonia all’intero volto. Spesso però, vengono trascurate nella prevenzione e nel trattamento dei segni dell'invecchiamento prematuro. 
Col tempo, le labbra tendono naturalmente a disitratarsi e a perdere volume e, di conseguenza, assumono un aspetto più sottile e meno definito. L’assottigliamento di un labbro o di entrambi rappresenta in molti casi un problema a danno di un’espressività che risulterà invecchiata e dura.
 Le labbra, a differenza degli occhi e del naso, non hanno una struttura ossea sottostante di supporto, questo, unitamente all'azione dei numerosi muscoli impegnati nei movimenti della bocca, rende le labbra il tratto più variabile del volto.

Oggi, grazie a moderne tecniche, è possibile ridonare turgore, freschezza od apportare un aumento volumetrico delle labbra mediante filler a base d' acido ialuronico, senza ricorrere a procedure chirurgiche. 
Il procedimento è rivolto sia agli uomini che alle donne ed avviene a livello ambulatoriale con o senza anestesia topica o locale effettuata mediante sottili aghi.

 

TRATTAMENTO

 

L’aumento volumetrico delle labbra, mediante filler, avviene sia a livello di un’espansione del contorno bocca, infiltrando la linea traslucida che segna il confine tra mucosa e cute della bocca (vermiglio), sia a livello della mucosa stessa. 
È una metodica indolore, se eseguita in anestesia locale o topica.

Le tecniche correttive delle labbra prevedono:

  1. Definizione del contorno labbra e ripristino dell'idratazione
  2. Aumento del volume delle labbra
  3. Contorno labbra/bordo del vermiglio
  4. Filtro nasale e arco di cupido
  5. Angoli della bocca (commissure orali)
  6. Rughe periorali (rughe del fumatore)

 

Ulteriori informazioni

 

A termine del trattamento residuerà un gonfiore che durerà circa mezza giornata, ma subito dopo il trattamento sarà possibile per la paziente rientrare alle sue consuete attività.

 

Riassorbibilità

 

L’utilizzo di prodotti riassorbibili permette di modulare i volumi ottenuti secondo le richieste del paziente. E' così possibile nel tempo incrementere il risultato conseguito o viceversa diminuirne il volume  andando incontro a necessità o richieste che possono cambiare nel tempo.